Quantcast
Channel: Il mondo di Rosalba
Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Insalata russa

$
0
0

L’Insalata russa è un Antipasto o Contorno freddo di Verdure cotte e Maionese, da servire durante tutto l’anno e in modo particolare si prepara per feste e occasioni speciali. Vi propongo la mia Ricetta molto saporita, con Maionese cotta e pochi ed essenziali ingredienti…Insalata russa

Insalata russa

Ingredienti (per circa 6-8 porzioni)

  • 500 gr di Maionese pronta oppure una dose di Maionese cotta da preparare con 2 Uova intere, 30 gr di Aceto bianco o Aceto di Mele, 1 cucchiaino di Sale fino, 300 gr di Olio di semi di Girasole
  • 700 gr di Acqua
  • 20 gr di Aceto
  • 1 cucchiaino di Sale
  • 300 gr di Piselli freschi o surgelati
  • 400 gr di Patate a dadini (1 cm)
  • 300 gr di carote a dadini (1 cm)
  • 50 gr di Sottaceti misti a cubetti (opzionale)

Procedimento Tradizionale

Maionese: Pesare l’Olio in un contenitore capiente e mettere da parte. Scaldare in un pentolino l’Aceto insieme al Sale e appena caldo inserirlo in un bicchiere alto per frullatore ad immersione. Aggiungere le Uova, uno per volta, lavorando a velocità media per pochi secondi, quindi versare l’Olio, precedentemente pesato, rigorosamente a filo e farlo scendere lentamente, montando per circa 35-50 secondi a velocità alta. Trasferire la Maionese cotta in una ciotola capiente e appena fredda conservare in frigorifero, coperta con pellicola trasparente.

Insalata russa: Sbucciare, lavare e asciugare le Patate e le Carote, tagliare tutto a dadini da 1 cm e se avete i Piselli freschi sgranateli, oppure usare quelli surgelati. Lessare le tre Verdure in acqua leggermente salata, usando pentolini separati. Dal momento dell’ebollizione cuocere le Patate per circa 5-7 minuti, le Carote per 7 minuti e i Piselli per 5 minuti. Raccomando che sia una cottura breve e al dente per avere delle Verdure croccanti e non troppo cotte. A cottura ultimata togliere le Verdure e lasciarle raffreddare completamente. Nella ciotola con la Maionese aggiungere le Verdure fredde, a piacere i Sottoaceti e amalgamare bene il tutto. Coprire con pellicola trasparente e riporre in frigorifero a raffreddare per almeno un’ora. Servire fredda.

Procedimento Bimby

Maionese: Pesare l’Olio in un contenitore capiente e mettere da parte. Mettere nel Boccale del Bimby il Sale e l’Aceto, riscaldandoli per 2 minuti e ½ a 100°, Vel. 1. Aggiungere le Uova, uno per volta, dal foro del coperchio con lame in movimento a Vel. 5 per pochi secondi, quindi versare l’Olio, precedentemente pesato, con il tappo misuratore capovolto sul coperchio, questo per chi possiede il modello Bimby TM21 e TM31, invece per chi ha il Modello Bimby TM5 non è necessario capovolgere il tappo misuratore. Fare scendere lentamente tutto l’Olio di semi di Girasole, con lame in movimento a Vel. 8 ma senza la temperatura, per circa 35 secondi. Trasferire la Maionese cotta in una ciotola capiente e appena fredda conservare in frigorifero, coperta con pellicola trasparente.

Insalata russa: Senza lavare il Boccale inserire l’Acqua, l’Aceto, il Sale. Posizionare il Cestello e al suo interno i Piselli. Chiudere il Boccale e sistemare sopra (senza misurino) il recipiente del Varoma con all’interno le Patate e le Carote, tutto tagliato a dadini. Cuocere per 20 Min. a Varoma Vel. 1. Togliere il Cestello, riposizionare il coperchio e sopra il Varoma e proseguire la cottura per altri 10 Min. a Varoma Vel. 1. A cottura ultimata togliere le Verdure e lasciarle raffreddare completamente. Nella ciotola con la Maionese aggiungere le Verdure fredde, a piacere i Sottoaceti e amalgamare bene il tutto. Coprire con pellicola trasparente e riporre in frigorifero a raffreddare per almeno un’ora. Servire fredda.Insalata russa

Consigli
  • Mescolare le verdure alla Maionese quando sono completamente fredde, per evitare che la Maionese diventi liquida.
  • A gusto personale si può variare la quantità di Maionese, in eccesso o in difetto.
  • Si può servire in accompagnamento alle carni bianche come contorno.
  • Per servire l’Insalata russa “in forma” rivestire uno stampo con pellicola trasparente, riempirlo con l’Insalata e riporlo in frigorifero per qualche ora. Sfornare su di un piatto e togliere la pellicola.
  • Per un Antipasto particolare consiglio di preparare il Tronchetto salato, sfizioso e perfetto da servire ai propri ospiti.

Un po’ di storia e curiosità: Varie fonti riportano le tante ipotesi sull’origine dell’Insalata russa, con difficoltà a risalire all’origine di questo piatto. Le principali sono: origine franco-russa nell’ottocento e nel perido napoleonico; origine italiana nel 1500 e 1800 e origine polacca. Attualmente viene preparata in tanti paesi e con ricette e varianti molto diverse fra di loro. L’Insalata russa probabilmente si cominciò a diffondere in Italia alla fine del 1800, perché la ricetta fu inserita nel famoso Libro di cucina “Re dei cuochi”, nell’edizione del 1868. All’inizio del 1900 Pellegrino Artusi lo inserì nel suo Libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” e nel 1929 Ada Boni la riportò nel “Talismano della felicità”. Dagli anni Trenta in poi divenne un piatto popolare in tutta Italia.

Se ti piacciono le mie ricette… le hai provate… vuoi chiedermi o dare consigli… ti aspetto sulla mia Pagina Facebook Il mondo di Rosalba”… a presto!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Trending Articles