Quantcast
Channel: Il mondo di Rosalba
Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Frittelle di Finocchi

$
0
0

Frittelle di Finocchi… un modo semplice e saporito di portare ortaggi in tavola e renderli graditi a tutti, grandi e piccini. Una ricetta facile e veloce da preparare e con un occhio al concetto di risparmio e riciclo, perché si utilizzano le foglie esterne più dure e di scarto dei Finocchi… Frittelle di Finocchi

 

FRITTELLE DI FINOCCHI – di Rosalba Vazzana

Ingredienti

  • Finocchi (anche solo le foglie esterne più dure e di scarto)
  • Sale q.b.
  • Acqua q.b.
  • Farina 00 q.b.
  • Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • qualche foglia di Prezzemolo
  • Pepe nero q.b.
  • Olio per friggere

Procedimento Tradizionale: Pulire e lavare i Finocchi accuratamente in acqua corrente, poi far asciugare sopra un canovaccio di cotone. Togliere le foglie esterne più dure e di scarto ed eliminare le eventuali imperfezioni o ammaccature delle stesse. Volendo è possibile utilizzare solo queste foglie esterne per fare le Frittelle di Finocchi, oppure cuocere anche il resto dell’ortaggio. Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portare questa ad ebollizione. Quindi versare i Finocchi al suo interno, o le foglie singole intere oppure a spicchi di circa 1 cm di spessore, e cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio-basso. Appena cotti spostare i Finocchi a raffreddare in un piatto ma conservare l’acqua di cottura. Dentro una ciotola capiente tagliare a piccoli pezzi i Finocchi, aggiungere qualche cucchiaio di Acqua di cottura e qualcuno di Farina, mescolare bene e lasciare riposare questo primo impasto per circa 10. Questa fase di riposo è molto importante, perché i Finocchi cotti rilasceranno un po’ della loro acqua, e quindi successivamente non si dovrà aggiungere troppa Farina alla pastella ma solo quella necessaria per l’impasto finale. Passato questo tempo aggiungere il Prezzemolo tritato, il Pepe nero e il Formaggio grattugiato, mescolando delicatamente. Adesso regolare di Farina, Sale e Acqua di cottura dei Finocchi, fino a rendere l’impasto morbido, corposo ed omogeneo, regolarsi ad occhio. Far riscaldare l’Olio per friggere in una Padella antiaderente, con un cucchiaio prendere generose porzioni di Pastella e posizionarle ben distanziate. Far friggere a fuoco medio-alto e girare le Frittelle di Finocchi appena cotte da entrambi i lati. Spostare in un piatto, adagiandole sopra carta assorbente. Gustare le Frittelle di Finocchi calde o tiepide.

Procedimento Bimby: Pulire e lavare i Finocchi accuratamente in acqua corrente, poi far asciugare sopra un canovaccio di cotone. Togliere le foglie esterne più dure e di scarto ed eliminare le eventuali imperfezioni o ammaccature delle stesse. Volendo è possibile utilizzare solo queste foglie esterne per fare le Frittelle di Finocchi, oppure cuocere anche il resto dell’ortaggio. Posizionare i Finocchi, le foglie singole intere oppure a spicchi di circa 1 cm di spessore, nel Varoma del Bimby, mettere nel Boccale 600 ml di acqua e un pizzico di Sale. Posizionare il vassoio del Varoma al suo posto e cuocere per 30 Min. a temperatura Varoma, Vel 2. Appena cotti spostare i Finocchi a raffreddare in un piatto ma conservare l’acqua di cottura. Dentro una ciotola capiente tagliare a piccoli pezzi i Finocchi, aggiungere qualche cucchiaio di Acqua di cottura e qualcuno di Farina, mescolare bene e lasciare riposare questo primo impasto per circa 10. Questa fase di riposo è molto importante, perché i Finocchi cotti rilasceranno un po’ della loro acqua, e quindi successivamente non si dovrà aggiungere troppa Farina alla pastella ma solo quella necessaria per l’impasto finale. Passato questo tempo aggiungere il Prezzemolo tritato, il Pepe nero e il Formaggio grattugiato, mescolando delicatamente. Adesso regolare di Farina, Sale e Acqua di cottura dei Finocchi, fino a rendere l’impasto morbido, corposo ed omogeneo, regolarsi ad occhio. Far riscaldare l’Olio per friggere in una Padella antiaderente, con un cucchiaio prendere generose porzioni di Pastella e posizionarle ben distanziate. Far friggere a fuoco medio-alto e girare le Frittelle di Finocchi appena cotte da entrambi i lati. Spostare in un piatto, adagiandole sopra carta assorbente. Gustare le Frittelle di Finocchi calde o tiepide.

 

Note

  • I Finocchi hanno mille virtù e sono ricchi di flavonoidi e fitoestrogeni, che influenzano positivamente il livello ormonale femminile; inoltre sono grandi alleati dell’intestino e stomaco.
  • A parer mio le Frittelle di Finocchi si gustano meglio se non si aggiungono troppi altri ingredienti (uova, birra, ecc.) e se non si esagera con troppa Farina/Acqua nell’impasto.
  • Le Frittelle di Finocchi sono ottime e ideali da servire anche per feste, aperitivi e buffet.
  • A scelta personale è possibile cucinare le Frittelle di Finocchi in forno, adagiando i cucchiai di pastella sopra una teglia foderata con carta forno e cuocere per circa 10-15 minuti a 200°, in posizione medio-bassa, fino alla doratura preferita e rigirando le Frittelle se necessario.

Se ti piacciono le mie ricette… le hai provate… vuoi chiedermi o dare consigli… ti aspetto sulla mia Pagina Facebook “Il mondo di Rosalba”… a presto!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Trending Articles