Avevo voglia di preparare un rustico diverso e particolare, mi sono lasciata ispirare da uno dei dolci più amati ed ecco allora la Torta della nonna salata. Un guscio di Pasta frolla salata con all’interno Crema pasticcera salata, da gustare come antipasto, oppure per accompagnare affettati, formaggi o verdure, per cene veloci e sfiziose…

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
30 minuti -
Cottura:
30 minuti -
Porzioni:
6-8 persone -
Costo:
Basso
Ingredienti
Per la Pasta frolla salata
-
1 Uova
-
90 g Burro morbido
-
q.b. Sale
-
20 ml Acqua
-
1 bustina Lievito istantaneo per preparazioni salate
-
1 pizzico Pepe nero (a piacere)
-
350 g Farina (+ q.b.)
Per la Crema pasticcera salata
-
500 ml Latte parzialmente scremato
-
2 Uova
-
65 g Farina
-
50 g Parmigiano reggiano
-
1 pizzico Sale
-
1 pizzico Pepe nero (a piacere)
Per la decorazione
-
1 Uova sbattuto (a piacere)
-
Pinoli (q.b.)
Preparazione
Procedimento tradizionale
-
In una ciotola capiente sbattere con delle fruste l’uovo e il burro morbido e tagliato a pezzetti per preparare la Pasta frolla salata (come da mia ricetta base). Aggiungere il sale, l’acqua, il lievito istantaneo per preparazioni salate, il pepe nero (a piacere) e amalgamare tutto. Unire la farina setacciata e lavorare con le mani fino a formare un panetto morbido e omogeneo. Coprire la ciotola con un canovaccio umido e far riposare l’impasto in frigo per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparare la Crema pasticcera salata. Mettere sul fuoco una pentola capiente con il latte e appena inizia ad intiepidirsi aggiungere le uova, la farina setacciata, il parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di sale, uno di pepe nero (a piacere) e cucinare girando con un cucchiaio di legno sempre nello stesso verso fino a quando si raggiunge la consistenza desiderata. Spostare la Crema pasticcera salata cotta in una ciotola e far raffreddare.
Su un piano da lavoro, con un mattarello, stendere la pasta frolla salata ad uno spessore di 4-5 mm. Imburrare e infarinare bene una teglia con diametro di 20 cm, anche a cerniera. Sistemare la Frolla nello Stampo, facendola aderire bene e con un coltello a lama liscia ritagliare i bordi a filo con lo stampo. Bucherellare il fondo coi rebbi di una forchetta e versare sulla Frolla la Crema pasticcera salata e ben fredda. Rimpastare la pasta rimasta e stenderla ad uno spessore di 2-3 mm, ricavare un disco e poggiarlo per chiudere la Torta della nonna salata. A piacere spennellare la superfice con un uovo sbattuto e infine decorare con una manciata di pinoli.
Cuocere in forno statico, precedentemente riscaldato a 160-170°, per circa 30 minuti. Spegnere il forno e lasciare riposare la Torta della nonna salata per 10 minuti, con lo sportello leggermente aperto. Togliere dal forno e farla raffreddare completamente.
Gustare la Torta della nonna salata come antipasto, oppure per accompagnare affettati, formaggi o verdure, per cene veloci e sfiziose.
Procedimento Bimby
-
Per preparare la Pasta frolla salata (come da mia ricetta base), inserire nel boccale del Bimby l’uovo, il burro morbidissimo, il sale e mescolare per 1 Min. a Vel. 4-5. Aggiungere l’acqua, il lievito istantaneo per preparazioni salate, il pepe nero (a piacere) e amalgamare tutto per 30 Sec. a Vel. 4-5. Unire la farina e lavorare per 30 Sec. a Vel. 4-5. Spostare la Pasta frolla salata in una ciotola, coprirla con un canovaccio umido e far riposare l’impasto in frigo per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparare la Crema pasticcera salata. Senza lavare il boccale mettere il latte, le uova, la farina, il parmigiano reggiano, un pizzico di sale, uno di pepe nero e cucinare per 7 minuti a 80° Vel. 4. Spostare la Crema pasticcera salata cotta in una ciotola e far raffreddare.
Stendere la Pasta frolla salata con un mattarello su un piano da lavoro, spolverando con Farina se necessario. Tagliare della forma desiderata per realizzare Crostate o Torte salate. Adagiare in teglie precedentemente imburrate e infarinate, farcire a piacere e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 175° per circa 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare in teglia, spostare in un piatto e servire.
Su un piano da lavoro, con un mattarello, stendere la pasta frolla salata ad uno spessore di 4-5 mm. Imburrare e infarinare bene una teglia con diametro di 20 cm, anche a cerniera. Sistemare la Frolla nello Stampo, facendola aderire bene e con un coltello a lama liscia ritagliare i bordi a filo con lo stampo. Bucherellare il fondo coi rebbi di una forchetta e versare sulla Frolla la Crema pasticcera salata e ben fredda. Rimpastare la pasta rimasta e stenderla ad uno spessore di 2-3 mm, ricavare un disco e poggiarlo per chiudere la Torta della nonna salata. A piacere spennellare la superfice con un uovo sbattuto e infine decorare con una manciata di pinoli.
Cuocere in forno statico, precedentemente riscaldato a 160-170°, per circa 30 minuti. Spegnere il forno e lasciare riposare la Torta della nonna salata per 10 minuti, con lo sportello leggermente aperto. Togliere dal forno e farla raffreddare completamente.
Gustare la Torta della nonna salata come antipasto, oppure per accompagnare affettati, formaggi o verdure, per cene veloci e sfiziose.
Note
Se ti piacciono le mie ricette… le hai provate… vuoi chiedermi o dare consigli… ti aspetto sulla mia Pagina Facebook “Il mondo di Rosalba”… a presto!
In una ciotola capiente sbattere con delle fruste l\u2019uovo e il burro morbido e tagliato a pezzetti per preparare la Pasta frolla salata<\/a> (come da mia ricetta base). Aggiungere il sale, l\u2019acqua, il lievito istantaneo per preparazioni salate, il pepe nero (a piacere) e amalgamare tutto. Unire la farina setacciata e lavorare con le mani fino a formare un panetto morbido e omogeneo. Coprire la ciotola con un canovaccio umido e far riposare l\u2019impasto in frigo per circa 30 minuti.<\/p>\n
Nel frattempo preparare la Crema pasticcera salata. Mettere sul fuoco una pentola capiente con il latte e appena inizia ad intiepidirsi aggiungere le uova, la farina setacciata, il parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di sale, uno di pepe nero (a piacere) e cucinare girando con un cucchiaio di legno sempre nello stesso verso fino a quando si raggiunge la consistenza desiderata. Spostare la Crema pasticcera salata cotta in una ciotola e far raffreddare.<\/p>\n
Su un piano da lavoro, con un mattarello, stendere la pasta frolla salata ad uno spessore di 4-5 mm. Imburrare e infarinare bene una teglia con diametro di 20 cm, anche a cerniera. Sistemare la Frolla nello Stampo, facendola aderire bene e con un coltello a lama liscia ritagliare i bordi a filo con lo stampo. Bucherellare il fondo coi rebbi di una forchetta e versare sulla Frolla la Crema pasticcera salata e ben fredda. Rimpastare la pasta rimasta e stenderla ad uno spessore di 2-3 mm, ricavare un disco e poggiarlo per chiudere la Torta della nonna salata. A piacere spennellare la superfice con un uovo sbattuto e infine decorare con una manciata di pinoli.<\/p>\n
Cuocere in forno statico, precedentemente riscaldato a 160-170\u00b0, per circa 30 minuti. Spegnere il forno e lasciare riposare la Torta della nonna salata per 10 minuti, con lo sportello leggermente aperto. Togliere dal forno e farla raffreddare completamente.<\/p>\n
Gustare la Torta della nonna salata come antipasto, oppure per accompagnare affettati, formaggi o verdure, per cene veloci e sfiziose.<\/p>\n","
Nel frattempo preparare la Crema pasticcera salata. Senza lavare il boccale mettere il latte, le uova, la farina, il parmigiano reggiano, un pizzico di sale, uno di pepe nero e cucinare per 7 minuti a 80\u00b0 Vel. 4. Spostare la Crema pasticcera salata cotta in una ciotola e far raffreddare.<\/p>\n
Stendere la Pasta frolla salata con un mattarello su un piano da lavoro, spolverando con Farina se necessario. Tagliare della forma desiderata per realizzare Crostate o Torte salate. Adagiare in teglie precedentemente imburrate e infarinate, farcire a piacere e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 175\u00b0 per circa 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare in teglia, spostare in un piatto e servire.<\/p>\n
Su un piano da lavoro, con un mattarello, stendere la pasta frolla salata ad uno spessore di 4-5 mm. Imburrare e infarinare bene una teglia con diametro di 20 cm, anche a cerniera. Sistemare la Frolla nello Stampo, facendola aderire bene e con un coltello a lama liscia ritagliare i bordi a filo con lo stampo. Bucherellare il fondo coi rebbi di una forchetta e versare sulla Frolla la Crema pasticcera salata e ben fredda. Rimpastare la pasta rimasta e stenderla ad uno spessore di 2-3 mm, ricavare un disco e poggiarlo per chiudere la Torta della nonna salata. A piacere spennellare la superfice con un uovo sbattuto e infine decorare con una manciata di pinoli.<\/p>\n
Cuocere in forno statico, precedentemente riscaldato a 160-170\u00b0, per circa 30 minuti. Spegnere il forno e lasciare riposare la Torta della nonna salata per 10 minuti, con lo sportello leggermente aperto. Togliere dal forno e farla raffreddare completamente.<\/p>\n
Gustare la Torta della nonna salata come antipasto, oppure per accompagnare affettati, formaggi o verdure, per cene veloci e sfiziose.<\/p>\n
<\/p>\n",""],"prepTime":"PT1800S","cookTime":"PT1800S","totalTime":"P0Y0M0DT1H0M0S"}
L'articolo Torta della nonna salata proviene da Il mondo di Rosalba.