Quantcast
Channel: Il mondo di Rosalba
Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Tiramisù

$
0
0

Il Tiramisù, dolce fra i più conosciuti in Italia, si prepara senza cottura in poco tempo con solo 5 ingredienti: Savoiardi, Mascarpone, Uova, Zucchero e Caffè.  È un dessert freddo al cucchiaio molto goloso e apprezzato da tutti, grazie anche alle tantissime varianti possibili, ma qui vi propongo la ricetta tradizionale…Tiramisù

Tiramisù (Ricetta tradizionale)

Ingredienti

  • 400 gr di Savoiardi
  • 400 g di Mascarpone a temperatura ambiente
  • 100 gr di Zucchero semolato
  • 4 Uova a temperatura ambiente
  • 300 gr di Caffè freddo, circa 2 Moka da 4-6 tazzine
  • Cacao amaro in polvere q.b.

Procedimento Tradizionale: Preparare anticipatamente il Caffè, circa 2 Moka da 4-6 tazzine, a piacere zuccherarlo leggermente e farlo raffreddare bene. Dividere in due ciotole gli Albumi dai Tuorli e con delle fruste elettriche lavorare questi con lo Zucchero fino a ottenere una crema spumosa. Incorporare delicatamente il Mascarpone a questo composto e mettere da parte. Montare a neve ben ferma, con un pizzico di Sale, gli Albumi e amalgamare, un po’ alla volta, con la crema di Mascarpone preparata precedentemente, mescolando delicatamente con un cucchiaio dal basso verso l’alto. Preparate  un vassoio o piatto da portata rettangolare, e adagiate metà dei Savoiardi appena inzuppati nel Caffè, oppure solo spennellati. Ricoprite lo strato di Savoiardi con metà della crema al Mascarpone e livellarla bene. A piacere spolverare con Cacao amaro. Disporre l’altra parte di Savoiardi, sempre inzuppati leggermente nel Caffè e ricoprire con la restante crema ben livellata. Guarnire la superficie del Tiramisù con Cacao amaro spolverizzato e riporre in frigo a riposare per almeno 3 ore, conservandolo fino al momento di servirlo ben freddo.

Procedimento Bimby: Preparare anticipatamente il Caffè, circa 2 Moka da 4-6 tazzine, a piacere zuccherarlo leggermente e farlo raffreddare bene. Dividere in due ciotole gli Albumi dai Tuorli. Inserire nel Boccale del Bimby la Farfalla, aggiungere gli Albumi, un pizzico di Sale e un cucchiaio di Zucchero e montare a neve ben ferma per 3 Min. 37° a Vel. 4. Con l’aiuto della Spatola spostare in una ciotola e senza lavare il Bimby e senza togliere la Farfalla, inserire i Tuorli con il restante Zucchero e lavorare per 3 Min. a Vel. 3. Togliere la Farfalla e aggiungere dal foro del Boccale il Mascarpone a cucchiaiate, con lame in movimento, amalgamandolo per 2 Min. a Vel. 2-3. Spostare la crema di Mascarpone in una ciotola e incorporare, un po’ alla volta, gli Albumi montati a neve, mescolando delicatamente con un cucchiaio dal basso verso l’alto. Preparate  un vassoio o piatto da portata rettangolare, e adagiate metà dei Savoiardi appena inzuppati nel Caffè, oppure solo spennellati. Ricoprite lo strato di Savoiardi con metà della crema al Mascarpone e livellarla bene. A piacere spolverare con Cacao amaro. Disporre l’altra parte di Savoiardi, sempre inzuppati leggermente nel Caffè e ricoprire con la restante crema ben livellata. Guarnire la superficie del Tiramisù con Cacao amaro spolverizzato e riporre in frigo a riposare per almeno 3 ore, conservandolo fino al momento di servirlo ben freddo.

Un po’ di storia e curiosità: Non c’è traccia della Ricetta del Tiramisù negli anni antecedenti al 1960 e nelle Enciclopedie e Dizionari degli anni 1970-’80. Questo fa presumere che questo dolce, come lo si conosce adesso, sia un’invenzione degli ultimi decenni del XX secolo. Solo nel 1980 il dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti lo menziona. Anche la paternità e territorialità è di difficile collocazione, ma quasi con certezza si può affermare che sia nato nelle zone tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. La forma originale del Tiramisù è rotonda, anche se i Savoiardi favoriscono l’uso di una pirofila rettangolare o quadrata, e conseguente forma finale del dolce “a mattonella”. Spesso si usa preparare il Tiramisù all’interno di coppe o bicchieri di vetro, che fanno vedere i vari strati, oppure a forma di piramide. Nel corso degli anni, sostituendo parzialmente alcuni ingredienti, principalmente il Caffè, sono state sperimentate molte varianti, come il Tiramisù al Cioccolato, Amaretti, Fragole, Frutti di bosco, Lampone, Limone, Ananas, Banana, Yogurt, Cocco e anche alla Birra. Una mia squisita e personale variante è il Tiramisù ai Fichi (cliccate qui per andare alla Ricetta). Il 21 Marzo 2017 è stato istituito il “Tiramisù Day”, giornata dedicata a questo dolce molto amato in Italia e in tutto il mondo, per festeggiarlo attraverso la degustazione della sua ricetta classica e delle tante possibili varianti.Tiramisù Ricetta tradizionale

Se ti piacciono le mie ricette… le hai provate… vuoi chiedermi o dare consigli… ti aspetto sulla mia Pagina Facebook Il mondo di Rosalba”… a presto!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Trending Articles